Tra gli anni ‘50 e ‘70 il boom cinematografico ed artistico che dilagava un po’ ovunque, in Italia prese sede a Roma, e più specificatamente a Cinecittà, che fu denominata per questo…

Tra gli anni ‘50 e ‘70 il boom cinematografico ed artistico che dilagava un po’ ovunque, in Italia prese sede a Roma, e più specificatamente a Cinecittà, che fu denominata per questo…
Massimo Vignelli, indimenticato designer di caratura mondiale, amava sottolineare come la disciplina del design fosse una e unica: per ogni ambito sono dispensabili competenze specifiche, ma se si è davvero in grado di…
«Senza emozioni il tempo è solo un orologio che fa tic-tac». È questa la frase che ho scelto come incipit per iniziare quest’articolo. Non solo perché la si può leggere nell’ultimo post…
Dalla società liquida alla forma che la rappresenta. Dalla riproducibilità tecnica del tutto alla comunicazione come arte. Elogio della creatività e dell’artigianalità che dà carattere al carattere (grafico).
Settant’anni che parlano di noi e della nostra storia. Settanta modelli, mirabili variazioni di una delle icone più riuscite e riconosciute del genio creativo italiano. Quello che il Museo Nicolis sta esponendo nelle proprie sale,…
«Il surf è rivelazione. Ti cambierà la vita». Sono passati 25 anni dall’uscita di Point Break, il film cult per un’intera generazione magistralmente diretto da Kathryn Bigelow.
Ho conosciuto Florencia Di Stefano un anno fa e, da allora, l’ho incontrata solo tre volte. Ognuna di queste volte, aveva i capelli di colore diverso.
Alzi la mano chi, solo una decina di anni fa, avrebbe pensato di ritrovarsi oggi in una Milano “europea”. Una città che in questa decade ha subito profondi cambiamenti: alcuni, visibili ed…
Esistono luoghi che sono specchio e involucro delle passioni delle persone che, in quel medesimo luogo, vi lavorano. Ambienti nei quali, una volta scoperti, si legano a noi in un modo spontaneo…